Progettare un sistema di drenaggio con Technodrain®: guida pratica

Un sistema di drenaggio efficiente è essenziale per garantire la sicurezza e la longevità delle infrastrutture. Con l’avvento del cambiamento climatico che porta a precipitazioni più intense e frequenti, disporre di una soluzione affidabile non è più un’opzione, ma una necessità. I canali di drenaggio Technodrain® offrono una gamma completa di soluzioni progettate per rispondere a queste sfide, garantendo al contempo prestazioni elevate e costi contenuti.

Sono tre le fasi fondamentali attraverso cui progettare, dimensionare e installare il sistema di drenaggio Technodrain®, garantendo in questo modo efficienza, resistenza e lunga durata.

Fase 1: Classe di carico richiesta per griglie Technodrain®

Il primo passo nella progettazione è determinare la classe di carico necessaria. Questo parametro dipende dal tipo di traffico e dalle sollecitazioni previste per la linea dei canali di drenaggio. Le classi di carico sono elencate dalla normativa europea EN 1433 e spaziano dalle applicazioni leggere a quelle pesanti:

a) Uso leggero/medio:

  • A 15: aree pedonali e piste ciclabili
  • B 125: marciapiedi e parcheggi residenziali
  • C 250: parcheggi e drenaggio ai bordi delle strade

b) Uso pesante (necessita di un bordo di protezione in acciaio o ghisa):

  • D 400: carreggiate stradali e piazzali commerciali
  • E 600: aree industriali e logistiche
  • F 900: aree portuali, aeroportuali

La scelta corretta non solo assicura la durabilità del sistema, ma previene anche eventuali danni derivanti da carichi eccezionali o dinamici. Per questo motivo, Technodrain® dispone di una vasta gamma di griglie di drenaggio in vari materiali e design per tutte le classi di carico EN 1433.

Fase 2: Dimensionamento idraulico del sistema di drenaggio

Il dimensionamento idraulico è un altro aspetto cruciale nella progettazione di un sistema destinato alle acque meteoriche. Al tal proposito, è necessario valutare:

  • Le caratteristiche pluviometriche della zona.
  • La superficie e la pendenza dell’area da drenare.
  • Il tipo di pavimentazione (es. asfalto o calcestruzzo).
  • La presenza di acque di accesso da aree limitrofe e/o tetti.

Technodrain® consiglia di considerare un adeguato coefficiente di sicurezza per tenere conto delle precipitazioni intense e improvvise. Questo assicura un drenaggio efficiente e sicuro anche in condizioni meteorologiche estreme.

Fase 3: Posa in opera

L’installazione corretta di un canale di drenaggio è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e lunga durata. I passaggi chiave includono:

1) La preparazione del terreno

  • Assicurati che il piano di posa abbia una capacità portante adeguata, rinforzandolo se necessario.

2) La realizzazione del basamento

  • Crea un piano di appoggio in calcestruzzo per portare il canale al livello di posa finale.

3) L’installazione del canale

  • Posiziona i canali di drenaggio Technodrain® partendo dal punto di scarico.
  • Sigilla le giunzioni per evitare perdite.
  • Utilizza un calcestruzzo fluido per il rinfianco finale, riempiendo tutte le cavità per garantire la stabilità del sistema.

4) Rivestimento finale

  • Assicurati che il calcestruzzo protegga adeguatamente le griglie.
  • Il piano finito deve risultare leggermente al di sopra del livello di deflusso.

Una posa in opera accurata previene malfunzionamenti e garantisce la massima efficienza nel drenaggio delle acque piovane, prolungando la vita utile del sistema.

I vantaggi di Technodrain®

Optare per Technodrain® significa scegliere un sistema di drenaggio moderno e affidabile, che offre:

  • Sostenibilità ambientale: materiali resistenti e di lunga durata riducono la necessità di sostituzioni.
  • Riduzione dei costi: facilità di installazione e leggerezza dei materiali abbassano le spese operative.
  • Prestazioni certificate: i prodotti Technodrain® sono testati secondo i più alti standard.

Scopri la videoguida

Per ulteriori dettagli sui sistemi di drenaggio Technodrain®, guarda il nostro video online nel nostro canale YouTube.